Negli ultimi anni, il Wrapping auto Milano è diventato una delle soluzioni più richieste a
Milano da chi desidera personalizzare il proprio veicolo senza interventi permanenti.
Il wrapping consiste nell’applicazione di pellicole adesive su tutta o parte della carrozzeria
dell’auto, con l’obiettivo di modificarne l’aspetto estetico, proteggerne la vernice originale o
pubblicizzare un’attività. In una città dinamica e attenta all’immagine come Milano, il
wrapping rappresenta un’alternativa sempre più apprezzata rispetto alla classica
verniciatura. Cos’è il wrapping auto? Il wrapping auto è un processo che prevede il
rivestimento della superficie del veicolo con pellicole in PVC adesive, disponibili in una
vasta gamma di colori, finiture e texture.
Le pellicole possono essere opache, lucide, satinate, metallizzate, cangianti, effetto
carbonio, spazzolate, o persino stampate con grafiche personalizzate. A differenza della
verniciatura, il wrapping è completamente reversibile: si può rimuovere in qualsiasi
momento senza danneggiare la vernice sottostante. I vantaggi del wrapping Il wrapping
offre numerosi vantaggi, sia estetici che pratici:
Personalizzazione: È possibile ottenere un look unico, con combinazioni di colori o
grafiche che sarebbe difficile o costoso realizzare con la verniciatura tradizionale.
Protezione: Le pellicole proteggono la vernice originale da graffi, piccoli urti, raggi UV,
agenti atmosferici e sporco. Questo è particolarmente utile per chi vive in una città come
Milano, dove traffico, smog e parcheggi stretti mettono a dura prova la carrozzeria.
Reversibilità: A differenza della vernice, il wrapping può essere rimosso facilmente,
riportando l’auto allo stato originale, il che è vantaggioso anche in caso di vendita del
veicolo. Tempi rapidi: L’applicazione di una pellicola richiede meno tempo rispetto a una
verniciatura completa, spesso bastano 2-3 giorni. Costo inferiore: In molti casi, il wrapping
può risultare più economico rispetto a una riverniciatura professionale.
Tipologie di wrapping A Milano, i centri specializzati offrono diverse opzioni di wrapping:
Wrapping completo: Rivestimento totale dell’auto, ideale per un cambio colore radicale o
per un look completamente personalizzato. Wrapping parziale: Si applica solo su alcune
parti del veicolo (cofano, tetto, specchietti, ecc.) per un effetto estetico mirato o per
protezione specifica. Wrapping pubblicitario: Utilizzato da aziende o professionisti per
trasformare l’auto in un mezzo promozionale, con loghi, grafiche e messaggi.
Wrapping interno: Anche gli interni dell’auto possono essere personalizzati con pellicole,
ad esempio sul cruscotto o sui pannelli porta. Dove fare wrapping auto a Milano Milano è
un punto di riferimento nazionale per il wrapping auto, grazie alla presenza di numerosi
professionisti e laboratori specializzati. Tra i quartieri dove si concentrano maggiormente
queste attività ci sono Bovisa, Lambrate, la zona nord (Sesto San Giovanni, Cinisello) e
l’area sud-ovest nei pressi di Corsico e Assago.
I centri più affidabili utilizzano pellicole di alta qualità (come 3M, Avery Dennison, Hexis,
Oracal) e offrono garanzie sul lavoro svolto. Prima di scegliere, è consigliabile chiedere un
preventivo dettagliato, visionare il portfolio dei lavori precedenti e informarsi sulla durata
della pellicola (in media dai 5 ai 7 anni). Normative e omologazione Una domanda
frequente riguarda la legalità del wrapping: è consentito?
In Italia, il wrapping è perfettamente legale, ma è importante sapere che un cambio colore
totale va dichiarato alla Motorizzazione e aggiornato sul libretto di circolazione. Per
wrapping parziali o pubblicitari, invece, non sono necessari aggiornamenti, a meno che
non si coprano targhe o elementi di sicurezza.